X
X
Back to the top
X

BIOGRAFIA

Il progetto “Organetto a cUkù” nasce dall’unione di due strumenti che fanno parte della tradizione popolare di due zone molto distanti: l’Organetto, strumento molto presente nella tradizione popolare d’Italia e d’Europa, e l’Ukulele, strumento Hawaiano, da diversi anni molto in voga anche nel resto del mondo.

Il gruppo propone un repertorio inedito di “Balfolk”: un repertorio fatto di danze (circoli circassiani, scottish, mazurke, bourrée, rondeau, valzer…) che gli stessi musicisti insegnano sia durante il concerto che attraverso workshop preparatori. Ovviamente nel loro repertorio non mancano i balli della tradizione marchigiana a partire dal più conosciuto: il Saltarello.

I due musicisti, Federico Cippitelli (all’organetto) e Marco Fermani (all’ukulele, melodica e stompbox),  hanno dato il via al loro progetto nell’Ottobre del 2017 iniziando a fare concerti in diverse regioni italiane. Nell’Agosto del 2018 suonano a Gent (Belgio) al “Boombal Festival”. Dopo diversi concerti in Italia a Giugno partono nuovamente per una serie di date in Belgio partecipando anche al “Dafodil Festival” a Diest. A luglio dello stesso anno suonano a Castelnuonvo di Recanati (MC) al “Due Passi nel Folk”.  Nello stesso anno tornano in Belgio per altri concerti e suonano al “Kerstboombal” (De Centrale – Gent). Nello stesso mese esce il loro primo CD: “Organetto a cUkù”. Nell’agosto 2021 tornano al “Boombal Festival”. Nel luglio 2022 partcipano al “Danzamare Folk Festival” a Porto Potenza Picena (MC). A Luglio suonano a Panni (FG) al Festival “Ballinsé”. A settembre vengono invitati a suonare al “Pif” a Castelfidardo (AN).

Federico Cippitelli

Nel 2000 inizia il suo percorso musicale con l’organetto. Con il passare del tempo si appassiona alle tradizioni popolari del proprio territorio imparando musiche, danze e canti popolari (come gli stornelli improvvisati) dai musicisti più esperti e dai cantori più anziani, gli autentici “tenutari” della Tradizione. Nel 2010 fonda i “Grazie Grazià” gruppo improvvisato di musiche popolari marchigiane. Successivamente entra in contatto con il mondo del “Balfolk” e subito se ne innamora iniziando così ad approfondire nuovi stili musicali. Compone musica e partecipa come musicista a progetti “indie pop” della zona. Nel 2015, insieme a Marco e a Gianni Donnini, dà vita al “DanzAmare Folk Festival”, festival di musica e danze popolari che ogni anno si svolge a Porto Potenza Picena (MC) la seconda settimana di Luglio.

Marco Fermani

È compositore, arrangiatore, pianista e ukulelista. Appassionato da sempre di teatro, musicoterapia e ludoterapia si occupa principalmente di formazione e didattica musicale per l’infanzia. È laureato in fisica e in jazz. Negli anni ha partecipato come musicista e attore a diversi progetti musicali e teatrali e ha avuto l’onore di condividere il palco con tantissimi attori e musicisti. Nel frattempo si innamora perdutamente dell’ukulele e insieme ad altri appassionati fonda l’ “Uku’s Klan”, una goliardica e divertita Marching Band di ukulele con l’intento di ukulelizzare tutto il mondo. Nel 2010 conosce Federico e grazie a lui inizia ad avvicinarsi alla musica popolare e alle danze “Balfolk”. Nel settembre 2017 compone la Mazurka “Allumettes et Sablieur”. Dopo pochi giorni nascono gli “Organetto a cUkù”.

© Powered by WordPress